Dal 2010 ad oggi

2010 - Napoli

Image

Nuove prospettive di ricerca sul Giappone

 

a cura di Giorgio Amitrano e Silvana De Maio

SHINDŌ Masahiro, Semiologia della letteratura gourmet. L’Italia vista, mangiata e bevuta dai giapponesi, p. 1
Adolfo TAMBURELLO, L’incontro col Giappone del mondo letterario napoletano, p. 19


“Mononoke e dintorni: fenomeni di possessione e apparizioni di fantasmi nella letteratura giapponese”

Ikuko SAGIYAMA, Il caso della dama Rokujō, p. 41
Andrea MAURIZI, La possessione di Ukifune, p. 61
Maria Teresa ORSI, Presenze perturbanti, p. 69
Matilde MASTRANGELO, La palude di Enchō, p. 79
Adriana BOSCARO, Un occidentale stregato dal mondo dei fantasmi giapponesi, p. 91


Federica CARLOTTO, Icona di stile o icona di stato? L’abito occidentale e il ruolo di imperatrice nello stato nazione Meiji, p. 105
Tiziana CARPI, Analisi comparativa di due programmi per l’apprendimento dei kanji, p. 123
Cinzia CODEN, Kara Jūrō e la “serie mancese”, p.141
Emanuela COSTA, Migrazione, scrittura e (in)traducibilità nella narrativa di Mizumura Minae e Tawada Yōko, p. 157
Paola DI GENNARO, I fuochi dell’espiazione. Senso di colpa e simbologia cristiana in Nobi di Ōoka Shōhei, p. 171
Filippo DORNETTI, Aspetti socio-economici dell’attività dell’Associazione della Concordia in Manchukuo. Il caso della Contea di Fushun, p. 185
Marta FANASCA, La morbosa sensualità di Yamamoto Takato, p. 201
Valdo FERRETTI, Una riflessione sulla “Dottrina Yoshida” e la “Scuola Yoshida”, p. 219
Carlo FILIPPINI, Il Giappone e l’integrazione monetaria asiatica, p. 233
Gala Maria FOLLACO, L’illusione autobiografica. Focalizzazione e scrittura drammatica negli Amerika monogatari, p. 249
Laura GALVAGNO, Il ponte escatologico negli itinerari dell’aldilà in Giappone. Il “ponte sottile” negli otogizōshi del periodo Muromachi ed Edo, p. 261
Maria Cristina GASPERINI, Yanagita Kunio e la nascita di una scienza del folclore giapponese. Presupposti interni e allogeni nel Kyōdo seikatsu no kenkyūhō, p. 279
Antoniomarco GENNARO, Estensione ammirative negli evidenziali indiretti giapponesi, p. 295
Edoardo GERLINI, Un ponte tra la poesia cinese e giapponese. Il kanshi di Sugawara no michizane, p. 313
Ubaldo IACCARINO, Prime relazioni ispano-giapponesi. Dalla fondazione di Manila (1571) alla morte di Toyotomi Hideyoshi (1598), p. 329
Antonio MANIERI, I termini di colore dei manti equini nel giapponese arcaico e classico, p. 341
Luca MILASI, Tra realtà e finzione: la rivalutazione della narrativa premoderna nella critica letteraria Meiji, p. 357
Daniela MORO, Kikujidō di Enchi Fumiko. Attrazione e repulsione per il mondo queer, p. 373
Manuela MOSCATIELLO, Hokusai Manga. L’impatto del celebre manuale di disegno sulla produzione artistica e industriale europea del XIX secolo, p. 389
Carolina NEGRI, Il Takamura monogatari. Due storie d’amore a confronto, p. 407
Antonietta PASTORE, Sumii Sue. Scrittrice, giornalista, attivista nella lotta contro la discriminazione, sostenitrice dell’uguaglianza tra i sessi, pacifista, p. 423
Paolo PUDDINO, Bakumatsu: figura e modernità del pensiero di Yokoi Shōnan, p. 437
Andrea REVELANT, Quanto vale un voto? Note sulla relazione tra reddito e suffragio nel Giappone moderno, p. 451
Stefano ROMAGNOLI, Il fronte cinese da una prospettiva femminile. Hayashi Fumiko e Yoshiya Nobuko, p. 467
Paola SCROLAVEZZA, Oltre le onde: ipermedia e iperrealtà in Mosaico di Taguchi Randy, p. 483
Mario TALAMO, Il mercato editoriale di fine periodo Edo attraverso le pagine dello Hizakurige di Jippensha Ikku, p. 497
Annibale ZAMBARBIERI, Anesaki Masaharu e la religione delle “Christian Lands”. Contatti all’inizio del XX secolo, p. 515
Chiara ZAMBORLIN, Un altro orizzonte d’attesa. Implicazioni pragmatico-interculturali nella didattica dell’italiano dell’opera a cantanti lirici giapponesi, p. 531