XLVII Convegno di Studi sul Giappone

Il prossimo Convegno AISTUGIA si svolgerà a Firenze il 14, 15 e 16 settembre  2023 presso Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24.

Scarica la locandina

Scarica il programma 

Scarica il book of abstract

Programma

 

Giovedì 14 SETTEMBRE

 

MATTINA
Sala Conferenza Sibilla Aleramo (Guarda lo streaming)
Presiede Giorgio Amitrano

 

10:15 – 10:45
Cerimonia di apertura

Prof. Giorgio Amitrano, Presidente Aistugia
S.E. Suzuki Satoshi, Ambasciatore del Giappone in Italia 
Dott. Shimizu Jun’ichi, Direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma 
Alessia Bettini, Vicesindaca, Città di Firenze
Ersilia Menesini, Prorettrice alla Didattica, Università degli Studi di Firenze

 

10:45 – 11:45

HYŌDŌ Hiromi
Narrazioni di menestrelli ciechi: la trasmissione di sekkyōbushi nel Kyūshū fino agli anni ’80 del Novecento 

 

11:15 - 12:45

HISHIDA Yūsuke
Border – linee di confine

 

POMERIGGIO
Sala Conferenza Sibilla Aleramo (Guarda lo streaming)
Presiede Roberta Strippoli

 

15:00 – 15:30
Bruno Guerini
Kōda Rohan (1867-1947), uno scrittore isolato e anti-moderno?

15:30 – 16:00
Elio Bova
Una voce fuori dal coro. Alcune esperienze oltremare di Ishikawa Tatsuzō negli anni ’30-40

16:00 – 16:30
Martina Sorge
Taketori monogatari di Ōba Minako: un adattamento per bambini e giovani adulte del XX secolo

Pausa caffè

Presiede Gianluca Coci

 

17:00 – 17:30
Filippo Dornetti
La ricostruzione urbana a Nagasaki, 1945-1955

17:30 – 18:00
Federico Scaroni
Capolavori in demolizione. La scomparsa dell’architettura moderna in Giappone

18:00 – 18:30
Stefano Lo Cigno
Strategie di sottotitolaggio per i giochi di parole (dajare): una sperimentazione in aula tra Bologna e Venezia

 

Venerdì 15 SETTEMBRE

 

MATTINA
Sala Conferenza Sibilla Aleramo (Guarda lo streaming)
Presiede Ikuko Sagiyama

 

9:30 – 10:00
Maria Carlotta Avanzi
Diplomazia, motore di scambi artistici internazionali – l’originale sviluppo del fiore di loto nell’arte coreana e la sua trasmissione in Giappone durante il settimo secolo D.C

10:00 – 10:30
Aurora Canepari
Il museo di oyatoi gaikokujin: nuove prospettive di ricerca sulla Collezione Chiossone

Pausa caffè

 

I Sessione Dottorandi - Sessione A
Sala Conferenza Sibilla Aleramo (Guarda lo streaming)
Presiede Cristian Pallone

 

11:00 – 11:45
Serena Ceniccola - Discussant: Caterina Mazza
Wǒ shì rìběn de… nandarōka: (De)Scrivere l’aida e il border crossing nella letteratura giapponese contemporanea.

11:45 – 12:30
Gloria Farinaccia - Discussant: Gala Maria Follaco
Questioni identitarie e complesso di inferiorità: Okinawa in Horobiyuku Ryūkyū Onna no Shuki di Kushi Fusako


I Sessione Dottorandi - Sessione B
Sala Storica ‘Dino Campana’ (Guarda lo streaming - password: 436951)
Presiede Paola Scrolavezza

11:00 – 11:45
Lorenzo Moretti – Discussant: Francesco Vitucci
L’uso della lingua nei videogiochi: variazione sociolinguistica e percezioni degli utenti

11:45-12:30
Naito Yuka – Discussant: Giuseppe Pappalardo
Effetto del training musicale sull’apprendimento per la discriminazione dell’accento melodico giapponese da parte degli italofoni

      POMERIGGIO
      Sala Conferenze ‘Sibilla Aleramo’ (Guarda lo streaming)
      Presiede Andrea Maurizi

15:00 – 15:30
Dario Minguzzi
Rileggere il Kaifūsō (751): verso un modello culturale della poesia in sinitico pre-Heian

 

15:30 – 16:00
Daniele Durante
Crescere un bambino come una bambina: la riflessione sul tema di Kyokutei Bakin

 

        Pausa caffè

 

16:30 ASSEMBLEA DEI SOCI

 

 

Sabato 16 SETTEMBRE

 

MATTINA
Sala Conferenze ‘Sibilla Aleramo’ (Guarda lo streaming)
Presiede Diego Cucinelli

 

10.15 – 10:45
Nicola Bassoni
Tra esotismo ed eroismo. Bartolomeo Balbi e lo sviluppo dell’immagine del Giappone in Italia durante la prima metà del Novecento

10:45 – 11.15
Paola Cavaliere
Religione, genere e progresso sociale: una riflessione sul Giappone dopo la pandemia

 

II Sessione Dottorandi - Sessione A
Sala Conferenze ‘Sibilla Aleramo’ (Guarda lo streaming)
Presiede Giorgio Fabio Colombo

 

11.20 – 12.05
Giulia Colelli - Discussant: Anna Specchio
Sopravvivere alla catastrofe: figure ibride oltre l’umano nelle eco-distopie del Giappone post-Fukushima

 

12.05 – 12:50
Giuseppe Strippoli - Discussant: Stefano Romagnoli
Speculazione futurologica e passato futuristico – Incontri fra scienza e immaginazione nei primi anni di pubblicazione di Shinseinen

 

II Sessione Dottorandi - Sessione B
Sala Storica 'Dino Campana' (Guarda lo streaming - password:425516)
Presiede Noemi Lanna

 

11.20 – 12-05
Mattia Dello Spedale Venti - Discussant: Marco Del Bene
Il Giappone di Abe: da ‘abnormal country’ a ‘smart power’

 

12.50 – 13.15
Chiusura dei lavori

 

La parte di convegno in sala Dino Campana si può seguire anche in streaming sul canale YouTube di Oblate 

 

Informazioni:

convegno@aistugia.it