XLVI Convegno di Studi sul Giappone

Il prossimo Convegno AISTUGIA si svolgerà a Bologna il 15, 16 e 17 settembre 2022.

Scarica il programma 

Scarica la locandina

Scarica il Book of abstract

Programma

 

Giovedì 15 SETTEMBRE

 

MATTINA
Palazzo Marescotti, Salone Marescotti

Presiede Giorgio Amitrano

10:00 – 10:30
Cerimonia di apertura

Prof. Giorgio Amitrano, Presidente Aistugia
S.E. Ōe Hiroshi, Ambasciatore del Giappone in Italia
Dott. Shimizu Jun’ichi, Direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura
Prof. Roberto Vecchi, Prorettore, Università di Bologna
Prof. Maurizio Ascari, Direttore Dipartimento LILEC, Università di Bologna
Prof.ssa Roberta Paltrinieri, Direttrice Scientifica DAMSLab, Università di Bologna

 

10:30 – 11:00
In ricordo di Adriana Boscaro, Marisa Di Russo, Franco Mazzei, Sakamoto Tetsuo

Partecipa su Zoom

Pausa

 

11:15 - 13:15
Keynote speakers
 

Kawakami Mieko
Leggere in un’altra lingua

Abe Kazushige
L’umanità nella società dell’informazione

Partecipa su Zoom

 

POMERIGGIO
DAMSLab, Auditorium

Presiede Paola Scrolavezza

15:00 – 15:30
Francesco Eugenio Barbieri
Identità cosmopolita e global novel? Tawada Yoko, Murakami Haruki, Kawakami Mieko.

15:30 – 16:00
Luna Frezza
La rappresentazione della famiglia nelle opere di Wataya Risa e Kobayashi Eriko

16:00 – 16:30
Elio Bova
La mente e la mano. Fenomenologia del narratore in Kohyō di Nakajima Atsushi

Partecipa su Zoom

Pausa caffè

 

Presiede Ikuko Sagiyama

17:00 – 17:30
Luca Capponcelli
Doppelgänger, oppio e impronte digitali. Questioni identitarie intorno al racconto Shimon (Impronte, 1918) di Satō Haruo

17:30 – 18:00
Osvaldo Mercuri
L’impiego dello yuige come elemento di affermazione identitaria nel primo periodo della linea Ō-tō-tetsu

18:00 – 18:30
Bonaventura Ruperti
Shōutsushi asagaobanashi 生写朝顔話 (1832)  Una storia d’amore fluttuante tra generi diversi, dagli yomihon al kabuki al teatro dei burattini

Partecipa su Zoom

 

Venerdì 16 SETTEMBRE

 

MATTINA
DAMSLab, Auditorium
I Sessione Dottorandi

Presiede Cristian Pallone

 

9:00 – 9:45
Maria Elisabetta Crupi – DISCUSSANT: ROBERTA STRIPPOLI
Tra adattamento e traduzione: la volgarizzazione del canone Heian in epoca Edo

9:45 – 10:30
Chiara Rita Napolitano – DISCUSSANT: GALA FOLLACO
Leggere l’architettura vernacolare attraverso i suoi simboli: il caso studio delle machiya

Partecipa su Zoom

Pausa caffè

 

Sessione A

Presiede Matteo Casari

 

11:00 – 11:30
Eugenio De Angelis
La teatralizzazione del cinema nelle opere di Shinoda Masahiro

11:30 – 12:00
Paola Cavaliere
Donne, pandemia e resilienza: fenomenologia della spiritualità nel Giappone contemporaneo

Partecipa su Zoom

MATTINA
DAMSLab, Saletta seminari
Sessione B

Presiede Andrea Maurizi

 

11:00 – 11:30
Elia Dal Corso
Descrizione linguistica e rivitalizzazione: il caso dell’ainu

11:30 – 12:00
Giuseppe Pappalardo
Mutamenti morfosintattici e variazione sociolinguistica nella lingua del kyōgen. Un’analisi del Toraakirabon (1642)

Partecipa su Zoom

 

MATTINA
DAMSLab, Auditorium
II Sessione Dottorandi

 Presiede Francesco Vitucci

 

12:00 – 12:45
Luca Paolo Bruno – DISCUSSANT: SIMONE DALLA CHIESA
Approcci data-driven nei Japanese Games Studies: il caso dei ‘character-intimacy games’

Partecipa su Zoom

 

POMERIGGIO
DAMSLab, Auditorium
III Sessione Dottorandi

Presiede Gianluca Coci

14:00 – 14:45
Giulia Baquè – DISCUSSANT: ANNA SPECCHIO
Guardando l’altro: rappresentazioni dell’umano e non umano nella letteratura giapponese contemporanea

14:45 – 15:30
Lorenzo Nespoli – DISCUSSANT: ANTONIO MANIERI
La ricezione della teoria grammaticale neerlandese nel tardo periodo Edo: la morfosintassi dei verbi nelle opere di Shizuki Tadao

Partecipa su Zoom

Sessione plenaria

 

15:30 – 16:30 KEYNOTE SPEAKER
Hideyuki Doi
Letteratura a un solo polmone (katahai no bungaku) in Italia e Giappone: "malattia necessaria” a far della poesia?

Partecipa su Zoom

Pausa caffè

 

17:00 ASSEMBLEA DEI SOCI

 

Sabato 17 SETTEMBRE

 

MATTINA
DAMSLab, Auditorium
Sessione A

Presiede Roberta Strippoli

 

09:00 – 09:30
Sonia Favi
La Japanese Maps Collection della John Rylands Library di Manchester: storia, contenuti e prospettive innovative di ricerca e disseminazione

09:30 – 10:00
Luca Milasi
Oggetti cristiani (Kirishitan dōgu) da Bungo: un’analisi dei documenti d’archivio impiegati nei capi d’accusa nel periodo Edo

10:00 – 10:30
Carlo Edoardo Pozzi
Prime considerazioni sui consoli italiani del Giappone nel Periodo Meiji. Da un’analisi delle fonti giapponesi

Partecipa su Zoom

MATTINA
DAMSLab, Saletta seminari
Sessione B

Presiede Giorgio Colombo

 

09:00 – 09:30
Michela Riminucci e Marta Fanasca
Working poor e COVID-19: l’impatto della crisi sulle sex worker in Giappone

09:30 – 10:00
Marco Zappa
Dall’impero alla rivoluzione “verde”: ecosistemi, uso del suolo e scienza tra Giappone Shōwa e Asia sudorientale

10:00 – 10:30
Claudia Zancan
Arte funeraria del Kyūshū protostorico: identità e simbologia nella rappresentazione dello yugi nei sōshoku kofun della prefettura di Fukuoka 

Partecipa su Zoom

MATTINA
DAMSLab, Auditorium
IV Sessione Dottorandi

Presiede Giovanni Azzaroni

 

10:30 – 11:15
Luca Proietti – DISCUSSANT: LUCA CAPPONCELLI
Un impegno rumoroso: un'analisi sulla presa di coscienza nella musica noise giapponese

11:15 – 12:00
Sofia Rossatelli – DISCUSSANT: VERONICA DE PIERI
La funzione terapeutica delle arti per l'espressione dell'identità individuale nel Giappone odierno

Partecipa su Zoom

Sedi del convegno:

Palazzo Marescotti - Dipartimento delle Arti, Via Barberia, 4, Bologna

DAMSLab - Dipartimento delle Arti, Piazzetta P.P. Pasolini, 5/b, Bologna

 

Informazioni:

convegno@aistugia.it

 

Come arrivare

Palazzo Marescottivia Barberia, 4

IN AUTOBUS:
Autobus n. 21 da Piazza delle Medaglie d’oro (piazzale della Stazione Centrale)
Scendere alla fermata Piazza Malpighi (4 fermate). Procedere a piedi nella direzione di marcia dell’autobus per circa 100 metri. Imboccare, sulla sinistra, via Barberia. Procedere fino al civico n. 4 (circa 400 metri).
L’autobus n. 21 passa ogni 15 minuti, durata del percorso circa 6 minuti.

A PIEDI:
Da Piazza delle Medaglie d’oro (piazzale della Stazione Centrale) procedere verso sinistra per imboccare via dell’Indipendenza, quindi percorrerla tutta fino a Piazza Maggiore (circa 1 km). Procedere dritti lungo la piazza fino a imboccare via d’Azeglio. Percorrere via d’Azeglio (circa 250 metri) quindi svoltare a destra in via Carbonesi. Via Carbonesi diventa via Barberia, procedere fino al civico n. 4 (circa 200 metri).
Durata del percorso circa 25 minuti, lunghezza circa 2 km.

 

DAMSLab
Piazzetta P.P. Pasolini, 5b

IN AUTOBUS:
Autobus n. 21 o n. 25 da Piazza delle Medaglie d’oro (piazzale della Stazione Centrale)
Scendere alla fermata Amendola (2 fermate). Procedere pochi metri per svoltare a sinistra in Largo Caduti del lavoro fino alle scalette che immettono in via Azzo Gardino (circa 100 metri). Percorrere tutta via Azzo Gardino (circa 300 metri) fino Piazzetta P.P. Pasolini.
Gli autobus 21 e 25 passano ogni 8/15 minuti a seconda della linea e dell’orario.

A PIEDI:
Da Piazza delle Medaglie d’oro (piazzale della Stazione Centrale) procedere verso destra per imboccare viale Amendola, quindi percorrerlo fino alla grande rotonda di Piazza dei Martiri (circa 400 metri). Da Piazza dei Martiri svoltare a destra per immettersi in via Don Minzoni, percorrerla tutta (circa 400 metri) quindi svoltare a sinistra in via Mura di Porta Lame. Procedere e dopo 150 metri circa svoltare a sinistra in via Menarini per immettersi in via Azzo Gardino. Arrivati in via Azzo Gardino l’ingresso a Piazzetta P.P. Pasolini è immediatamente visibile sulla sinistra.
Durata del percorso circa 13 minuti, lunghezza circa 1 km.

Locandina Parpaiola