
Riflessioni sul Giappone antico e moderno - Volume II
a cura di Maria Chiara Migliore, Antonio Manieri, Stefano Romagnoli
Disponibile versione pdf integrale
Indice
Introduzione
Maria Chiara Migliore, Antonio Manieri, Stefano Romagnoli
Cento anni di studi giapponesi a Roma: in ricordo di Giuliana Stramigioli nel centenario della nascita
Teresa Ciapparoni La Rocca
Riflessioni sul testo
Breve storia culturale dei Trentasei Immortali del waka
Gian Piero Persiani
Orizzonti d’attesa e consacrazioni letterarie: discorsi sulla popolarità nel tardo periodo Edo
Mario Talamo
Modalità di collegamento delle strofe in Bashō: ipotesi sul karumi
Matteo Lucci
Il fascino del male: analisi della figura del demone nel nō
Claudia Iazzetta
Il teatro, la maschera e lo sguardo nell’opera di Kurahashi Yumiko: Nagai yumeji (1968)
Daniela Moro
Si alza il vento e comincia l’incanto: punti d’incontro tra Miyazaki Hayao e Miyazawa Kenji
Maria Elena Tisi
Riflessioni su Oriente e Occidente
La poesia Heian come World Literature: un confronto con la poesia italiana medievale
Edoardo Gerlini
Il comico in letteratura e il confronto tra Don Quijote e Hizakurige secondo Tsubouchi Shōyō
Luca Capponcelli
La collaborazione di Kanbara Tai con il quotidiano L’Ambrosiano (1924-1925): prospettive di ricerca
Pierantonio Zanotti
L’amore dannunziano nella letteratura giapponese da Ikuta Chōkō a Mishima Yukio
Muramatsu Mariko
Interazioni visionarie: Cent’anni di solitudine e l’opera di Terayama Shūji
Stefano Lattanzi
Riconfigurazioni dell’antica Roma nel manga Thermae Romae e nei suoi adattamenti cinematografici
Luciana Cardi
Riflessioni sullo spazio e sulla storia
Particolarismo culturale giapponese e orientalismo sinocentrico: identità geopolitica del Giappone e della Cina
Franco Mazzei
Struttura e trasformazione di Heiankyō-Kyōto
Kinda Akihiro
Consumi familiari in Giappone, 1916-41: società rurale e urbana a confronto
Andrea Revelant
I pellegrinaggi a circuito nel Giappone contemporaneo: introduzione allo studio sociologico e decostruzione della nozione di pellegrinaggi locali
Paolo Barbaro
“Sciamani” nel Giappone contemporaneo: premesse per uno studio critico
Silvia Rivadossi
Riflessioni sull’arte e sulla performance
Spettri di donne e paure di uomini: l’arte di Matsui Fuyuko
Marta Fanasca
Il superkabuki: ossimoro strutturale o innovazione della tradizione? L’esempio di Yamato Takeru
Giovanni Azzaroni
Letteratura invaghita del corpo: la danza di Hijikata Tatsumi riflessa nelle parole di Mishima Yukio Katja Centonze
Dentro il rituale, dietro il rituale: un’esperienza di partecipazione etnografica al Kasuga wakamiya on matsuri di Nara
Andrea Giolai
Riflessioni sulla lingua
Riconsiderazione del concetto di keigo e di linguaggio onorifico: la pragmatica del discorso nello studio e nella didattica della lingua giapponese
Paolo Calvetti
Costruire un dizionario di collocazioni giapponesi: difficoltà e metodi
Elga Laura Strafella
BilingualCorpusNavigator: un’interfaccia web per interrogare un corpus parallelo giapponese-italiano
Patrizia Zotti
Facebook nella didattica del giapponese: un progetto pilota
Tiziana Carpi